panperduto

la diga

panperduto

somma lombardo (va)

Sulle rive del Ticino a Somma Lombardo, lungo il sentiero europeo E1, immerso in un’incantevole cornice a pochi chilometri dal Lago Maggiore e da Milano, il Panperduto intende mettere in contatto qualunque visitatore con il territorio ricco di storia e cultura che lo ospita.
Nel 2015 è stato completata la ristrutturazione conservativa del casello di guardianìa idraulica delle Dighe del Panperduto, pregevole edificio storico edificato nel 1884, oggi destinato ad accogliere il flusso di turisti lungo l’itinerario fluviale e ciclopedonale.
Il complesso del Panperduto offre molti servizi turistici: camere, museo, bar/caffetteria e bottega dei prodotti gastronomici locali, laboratori e visite scolastiche, visite guidate, eventi ed escursioni nella natura.
Il Panperduto è un luogo di incontro per tutti, presso l’info point potrai ricevere tutte le informazioni utili alla conoscenza e alla fruizione del territorio, potrai consultare e acquistare pubblicazioni, depliant, gadget, cartine ciclo pedonali e guide.

La diga

Giungendo in questo luogo si rimane incantati: l’acqua è la protagonista assoluta, se ne percepisce la maestosità e la potenza; lo sguardo viene attratto dalla complessità dei percorsi da essa compiuti fra l’ambiente fluviale e le opere di derivazione e canalizzazione.

Qui l’ingegno umano è riuscito a domare l’acqua costruendo uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia, dove parte delle acque dal fiume Ticino vengono deviate per formare due importantissimi canali: il Canale Villoresi, utilizzato per l’irrigazione e il Canale Industriale, fondamentale per la produzione di energia.

La diga del Panperduto sul Ticino e le opere a essa collegate vennero inaugurate nel 1884 dal progetto di Eugenio Villoresi, solo dopo molti anni di studi e di varianti. Il canale, che qui nasce e che ancora oggi porta il nome del suo illustre progettista, ha trasformato completamente il territorio e le attività a esso collegato, rendendo fertile una terra poco produttiva e diventando fondamentale nell’economia agricola della campagna a nord di Milano.

Pochi anni dopo, all’inizio del ‘900, grazie ai progressi ottenuti nella produzione e distribuzione di energia elettrica, venne inaugurato anche il Canale Industriale; esso si forma dallo stesso snodo idraulico del Canale Villoresi e viene utilizzato tutt’ora per alimentare diverse centrali idroelettriche presenti lungo il suo corso.

La diga del Panperduto e tutto il complesso sistema idrico che qui si sviluppa sono rimasti quasi immutati dalla loro nascita e continuano ancora oggi a ricoprire un ruolo fondamentale sia nell’economia che nella cultura del territorio in cui sono inseriti.

Museo delle acque italo svizzere

Il Panperduto è un museo a cielo aperto! Il Museo delle Acque Italo Svizzere si integra con l’ambiente e il territorio circostante: qui il visitatore potrà cogliere l’essenzialità dell’acqua per la vita umana e naturale, riconoscendo il valore della sua multifunzionalità come elemento primario per l’agricoltura, l’alimentazione, il paesaggio e per la produzione di energia elettrica. Posto al centro dell’isola di Confurto, l’antico edificio, un tempo destinato alle attrezzature per la manutenzione, è stato ristrutturato secondo elevati standard di risparmio energetico e sostenibilità ambientale pur mantenendo le caratteristiche tipologiche e costruttive originarie.

Sul pavimento del museo è stata realizzata una mappa in scala 1:1.500 del territorio che da Sesto Calende conduce fino a Vizzola, per illustrare l’origine, la storia e la complessità strutturale e funzionale del bacino idraulico italo-svizzero del Ticino.

A fianco del museo sorge il “Giardino dei Giochi d’acqua”, uno spazio gioco per comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua. Una vasca di accumulo permette il funzionamento dei giochi d’acqua: installazioni viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe permetteranno ai bambini (ma anche agli adulti) di apprendere la forza idrodinamica e cinetica delle acque. Le installazioni permettono di regolare la velocità e la portata del flusso d’acqua che scorre, i principi della fisica e le modalità di utilizzo dell’acqua per fini irrigui, energetici, di trasporto e di bonifica.

Il giardino dei giochi d’acqua

A fianco del museo sorge il “Giardino dei Giochi d’acqua”, uno spazio gioco per comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua. Una vasca di accumulo permette il funzionamento dei giochi d’acqua: installazioni viti di Archimede, mulini, canaline, paratoie e pompe permetteranno ai bambini (ma anche agli adulti) di apprendere la forza idrodinamica e cinetica delle acque. Le installazioni permettono di regolare la velocità e la portata del flusso d’acqua che scorre, i principi della fisica e le modalità di utilizzo dell’acqua per fini irrigui, energetici, di trasporto e di bonifica.

CARTOGRAFIA DEI SOGNI A PANPERDUTO

Panperduto è un luogo che fa sognare, ecco perchè il progetto “Cartografia dei sogni” nato e curato da Ester Produzioni Soc. Coop., è nato proprio a Panperduto.

BAR CAFFETTERIA

Il bar-caffetteria del Panperduto prima della realizzazione della mappa “Cartografia dei sogni”

Le foto degli studenti

Fotografia realizzata da alcuni studenti durante la visita a Panperduto.

panperduto

volandia

ex dogana

museo fisogni

VIVI LE VIE

L'ARIA, L'ACQUA, LA TERRA E GLI EROI

VOLANDIA

Via per Tornavento, 15,
21019 Somma Lombardo VA
0331 230007
info@volandia.it

PANPERDUTO

Via Lungo Canale Villoresi, 4,
21019 Somma lombardo VA

02/48561300
info@etvilloresi.it 


EX DOGANA

Località Tornavento,
Lonate Pozzolo (VA)

0331/1818245
info@exdogana.it

MUSEO FISOGNI

via Bianchi, 25/b
21049 Tradate (VA)
+39 3356777118
fisogni@museo-fisogni.org